Cos'è cuore libro?
Cuore (Libro)
Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis e pubblicato nel 1886. Ambientato a Torino durante il periodo del Risorgimento, il libro è strutturato come il diario di un ragazzo di terza elementare, Enrico Bottini, durante l'anno scolastico 1881-1882.
Il libro è composto da:
- Il diario di Enrico: La parte principale del libro è costituita dalle riflessioni, emozioni e descrizioni di Enrico riguardo alla sua vita scolastica e familiare.
- Racconti mensili: A ogni mese corrispondono dei racconti patriottici e moraleggianti, narrati dal maestro di Enrico, che hanno lo scopo di infondere valori civili e morali. Questi racconti sono spesso drammatici e commoventi.
- Lettere dei genitori: I genitori di Enrico, e talvolta sua sorella, gli scrivono lettere contenenti consigli e ammonimenti su vari aspetti della vita.
Temi principali:
- Patriottismo: L'amore per la patria e l'importanza dell'unità nazionale sono temi centrali, espressi soprattutto nei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/racconti%20mensili">racconti mensili</a>.
- Valori morali: L'amicizia, la solidarietà, il rispetto per gli altri, l'onestà, il sacrificio e il dovere sono valori costantemente enfatizzati, sia nel diario di Enrico che nelle <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lettere%20dei%20genitori">lettere dei genitori</a>.
- Differenze sociali: Il libro mostra anche le differenze sociali esistenti all'epoca, con un'attenzione particolare alla povertà e alla condizione degli operai, sebbene con un'ottica paternalistica. La figura di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Garrone">Garrone</a>, compagno di classe di Enrico, incarna l'altruismo e la generosità verso i più deboli.
- Importanza dell'educazione: Il ruolo della scuola e dell'educazione nella formazione del cittadino è un altro tema importante, evidenziato attraverso la figura del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/maestro">maestro</a> e l'esperienza scolastica di Enrico.
- Famiglia: Il valore della famiglia e l'importanza dei rapporti familiari sono costantemente ribaditi.
Stile:
Lo stile di De Amicis è caratterizzato da un linguaggio semplice e diretto, adatto a un pubblico giovane. Il libro è ricco di pathos e di sentimenti, a volte considerato eccessivo dalla critica moderna.
Critica:
Pur essendo stato un libro molto popolare e influente nella formazione delle coscienze delle generazioni passate, "Cuore" è stato anche oggetto di critiche per il suo tono eccessivamente moraleggiante e per una visione idealizzata e a volte retorica della realtà sociale. Alcuni critici lo considerano un'opera di propaganda patriottica e borghese.